Contatti

Vuoi metterti in contatto con Mirko Benedetti, l’informatico e copywriter italiano specializzato in sviluppo, scrittura web e tecnologie delle telecomunicazioni? Scrivi a questi contatti, in materia di soggetti tecnici o filosofici, una proposta di lavoro, oppure tutto quello che ti viene in mente a proposito di questo blog.

Per qualsiasi esigenza potete contattarmi al seguente indirizzo di posta elettronica con una normale email: mirko@mirko-benedetti.it.

Perchè sono sul web

Fornisco questa pagina di contatti allo scopo di conoscere persone interessate al mio apporto professionale, come Informatico e Copywriter Digitale, ovvero specializzato nella scrittura web.

Sentiti libero di scrivere ai miei contatti

Se pensi di poter rientrare nel tipo di persone che cerco, sentiti libero di contattarmi, diversamente abbi una ragione specifica e onesta per scrivermi un messaggio. Cercherò di rispondere a tutti quelli che mi contattano, se riterrò il messaggio non pertinente od offensivo, mi sento invece io comunque libero di non proseguire la conversazione.

Contatti, cosa aspettarsi da me

Se rispetti le condizioni che ho menzionato, puoi sicuramente aspettarti da me una risposta via email. Qualora la mia risposta ti sia gradita, e tu ritenessi di proseguire la conversazione possiamo discutere di lavoro ma anche di interessi personali, consolidando così la nostra amicizia.

Codice etico di internet, definito netiquette

Ecco un riassunto in italiano della netiquette, il codice etico di Internet:

La netiquette è l’insieme di regole di comportamento per una corretta interazione online. Deriva dall’unione delle parole inglesi “net” (rete) ed “etiquette” (galateo). Queste norme mirano a promuovere una comunicazione rispettosa ed efficace nel cyberspazio.

Tra i principi fondamentali troviamo:

  1. Rispetto: Trattare gli altri utenti con cortesia, evitando insulti o linguaggio offensivo.
  2. Privacy: Non condividere informazioni personali altrui senza autorizzazione.
  3. Pertinenza: Mantenere le discussioni sul tema, evitando il cosiddetto “off-topic”.
  4. Concisione: Essere brevi e chiari nei messaggi, rispettando il tempo altrui.
  5. Formattazione: Usare correttamente maiuscole e minuscole; evitare il “CAPS LOCK” che equivale a gridare online.
  6. Copyright: Rispettare i diritti d’autore, citando le fonti quando si condividono contenuti.
  7. Spam: Evitare l’invio di messaggi pubblicitari non richiesti o contenuti ripetitivi.
  8. Flame: Non partecipare a discussioni accese o provocatorie, dette “flame war”.
  9. Sicurezza: Non diffondere malware o virus intenzionalmente.
  10. Lurking: Osservare le dinamiche di una comunità online prima di partecipare attivamente.

Seguire queste regole contribuisce a creare un ambiente digitale più armonioso e produttivo.

Aggiungo anch’io una regola che vale sia per me che per voi, ovvero la tolleranza, gli errori vengono perdonati, ma non l’insistenza. A meno che ci sia una giustificata ragione. Grazie a tutti voi!